Palazzo Orsini
localita
piazza Fortezza Orsini 25 58017 Pitigliano (GR)
Il grandioso palazzo, rifatto tra ’400 e ’500 su fondamenta medievali, è sede della diocesi e ospita il Museo Civico Archeologico, costituito dalla donazione Vaselli.
Sono esposti oltre mille reperti provenienti dalla necropoli etrusca di Poggio Buco (ottavo-sesto secolo avanti Cristo, su un abitato protostorico), oltre che dall’abitato e dalle necropoli di Pitigliano.
Altre sale accolgono il Museo di palazzo Orsini, con oreficerie, argenterie, dipinti e affreschi; sono notevoli una statua lignea di Jacopo della Quercia, e due tele di Francesco Zuccarelli, nato a Pitigliano nel 1702.
Sono esposti oltre mille reperti provenienti dalla necropoli etrusca di Poggio Buco (ottavo-sesto secolo avanti Cristo, su un abitato protostorico), oltre che dall’abitato e dalle necropoli di Pitigliano.
Altre sale accolgono il Museo di palazzo Orsini, con oreficerie, argenterie, dipinti e affreschi; sono notevoli una statua lignea di Jacopo della Quercia, e due tele di Francesco Zuccarelli, nato a Pitigliano nel 1702.
Informazioni
Apertura: inverno, 10-13 e 15-17; estate, 10-13 e 15-19 (agosto 10-19). Chiuso lunedì
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: inverno, 10-13 e 15-17; estate, 10-13 e 15-19 (agosto 10-19). Chiuso lunedì
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Chiusi - Tria Turris, festival degli artisti di strada nel Medioevo
Dal 23-06-23 al 25-06-23
Vai all'evento… carica altri …