Scopri il mondo Touring

Villa Torlonia

localita

via Nomentana 70 00161 Roma (RM)
060608
Villa neoclassica, progettata dal Valadier all’inizio dell’Ottocento sulle tracce di un edificio settecentesco preesistente, al quale venne aggiunto un grande salone voltato con affreschi di D. Del Frate e bassorilievi di Canova, preceduto da un portico con colonne doriche architravate. La villa fu ampliata da Giovan Battista Caretti, che aggiunse al prospetto principale una grandiosa scalinata e un profondo pronao su colonne ioniche, sormontato da un frontone decorato da un bassorilievo di Rinaldo Rinaldi. La villa è circondata da un parco di circa tredici ettari, con piante rare e di notevole pregio, progettato dallo Jappelli che vi inserì una serra, una “torre moresca”, la cosiddetta “capanna svizzera”, il “campo da torneo” e una grotta artificiale. Nel sottosuolo sono state scoperte nel 1918 le Catacombe ebraiche, utilizzare nel sec. III-IV. Di inizio ‘900 sono il Villino Rosso, il Villino Medievale e la casina delle Civette, rimaneggiamento liberty (1916-19) di uno chalet in tufo dello Jappelli. Dal 1925 al 1943 la villa fu residenza della famiglia Mussolini e nel 1944-47 sede del comando angloamericano. Dal 1977 è proprietà del Comune di Roma e aperta al pubblico. Da Visitare, sia per gli ambienti sia per le collezioni che ospitano: il Casino Nobile, sede del Museo della Villa (notevoli i tre bassorilievi di Antonio Canova) e della collezione di opere di Scuola Romana; la casina delle Civette, sede di un museo dedicato alle vetrate artistiche dei primi del ‘900; il neocinquecentesco casino dei Principi, che ospita l’Archivio della Scuola romana e mostre temporanee. Il Villino Medievale ospita Technotown, un museo interattivo per ragazzi dedicato alle nuove tecnologie
Informazioni
Metro: Bologna (B)

 Apertura: martedì-domenica 9-19; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento