Castello
localita
Con una maestosa mole quadrilatera e torri poligonali, domina l'abitato da uno spiazzo panoramico; fu eretto dai Normanni, rimaneggiato nel 1223-25, rifatto nel 1277-84 e manomesso nel '500. Nell'imponente costruzione si tennero quattro concilî papali (1054-1101), nel 1059 Roberto il Guiscardo vi fu proclamato duca di Calabria e Puglia, nel 1089 vi fu bandita la prima crociata; il possente Castello fu abitato anche da Federico II, che qui emanò le «Costitutiones Regni» del 1231.
Superato il ponte, si riconosce a destra la torre dell’Orologio dalla pianta pentagonale; entrandovi dalla corte principale è possibile contemplare il celebre sarcofago di Rapolla*, opera originaria dell’Asia Minore, risalente alla seconda metà del sec. II d.C.
Molto danneggiato dai terremoti del 1851 e del 1930, ospita il Museo archeologico nazionale che raccoglie materiale rinvenuto negli abitati e nelle necropoli del territorio del Vùlture melfese dal sec. VIII al VI a.C.
Superato il ponte, si riconosce a destra la torre dell’Orologio dalla pianta pentagonale; entrandovi dalla corte principale è possibile contemplare il celebre sarcofago di Rapolla*, opera originaria dell’Asia Minore, risalente alla seconda metà del sec. II d.C.
Molto danneggiato dai terremoti del 1851 e del 1930, ospita il Museo archeologico nazionale che raccoglie materiale rinvenuto negli abitati e nelle necropoli del territorio del Vùlture melfese dal sec. VIII al VI a.C.
Informazioni
Apertura: lunedì 14-20; martedì 9-20; mercoledì 9-20; giovedì 9-20; venerdì 9-20; sabato 9-20; domenica 9-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta anche a richiesta
Apertura: lunedì 14-20; martedì 9-20; mercoledì 9-20; giovedì 9-20; venerdì 9-20; sabato 9-20; domenica 9-20. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a offerta anche a richiesta
News ed eventi nella zona

Tra Villamaina, Gesualdo e Fontanarosa (Av): Miti e Leggende d’Irpinia
Dal 18-06-23 al 18-06-23
Vai all'evento
San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento
Roscigno (SA) alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti degli Alburni
Dal 14-05-23 al 14-05-23
Vai all'evento… carica altri …