Scopri il mondo Touring

Palazzo Vescovile

localita

piazza Palazzo Vescovile 2 39042 Bressanone/Brixen (BZ)
0472830505
Oltre la Colonna del Millennio, eretta per la ricorrenza millenaria della città, si arriva davanti alla Hofburg, il Palazzo vescovile, che più di ogni altro edificio cittadino esprime il potere e il prestigio del principe vescovo. La costruzione originaria, del XIII secolo, era sede del capitanato della città; il vescovo Bruno von Kirchberg la trasformò nel 1265 nella propria residenza ufficiale. Di quell'edificio, che era sostanzialmente una fortezza, non rimane quasi più niente: fu infatti demolito e le sue strutture furono solo in parte reimpiegate per la costruzione dell'attuale palazzo, di cui fu incaricato nel 1595 Alberto Lucchese. Il progetto, ampiamente ridimensionato a causa dei costi altissimi, produsse una costruzione comunque sontuosa, incentrata sul cortile chiuso nei lati nord e sud da fronti con portico e due ordini di logge rinascimentali. In corrispondenza della prima loggia, nei pilastri che reggono gli archi si aprono nicchie in cui sono collocate statue in terracotta raffiguranti i componenti di casa d'Asburgo, opera di Hans Reichle del 1597-1600. Gli appartamenti hanno sale con decorazioni a stucco e ad affresco: in particolare il salone dei ricevimenti nell'appartamento riservato agli Asburgo allinea una serie di preziosi arazzi e sfoggia un soffitto illusionisticamente dipinto da Antonio Gresta (1710).
Nelle stanze dell'edificio è allestito il Museo diocesano.
Informazioni
 Apertura: lunedì chiuso, martedì 10-17; mercoledì 10-17; giovedì 10-17; venerdì 10-17; sabato 10-17; domenica 10-17. Apertura/Chiusura annuale: gennaio chiuso, febbraio chiuso, novembre chiuso, dicembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso a pagamento