Palazzetto Zuccari
localita
Occupa la testata tra le vie Sistina e Gregoriana, aperta nel 1576 per collegare piazza di Spagna col Pincio. Fu eretto nel 1592 da Federico Zuccari su proprio disegno per ospitare un'accademia di pittura (al N. 30 di via Gregoriana, portale e finestre a guisa di bocche infernali) e da lui decorato all'interno con l'aiuto del fratello Taddeo; il portico, modificato nella copertura, fu progettato forse da Filippo Juvarra (1711). L'edificio, con l'adiacente palazzo Stroganoff di forme neocinquecentesche, è sede della Biblioteca Hertziana, specializzata in storia dell'arte italiana medievale e moderna (oltre 170000 volumi).
Informazioni
Metro: Spagna (A)
Apertura: lunedì a richiesta, martedì a richiesta, mercoledì a richiesta, giovedì a richiesta, venerdì a richiesta, sabato a richiesta, domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto a richiesta, febbraio aperto a richiesta, marzo aperto a richiesta, aprile aperto a richiesta, maggio aperto a richiesta, giugno aperto a richiesta, luglio aperto a richiesta, agosto aperto a richiesta, settembre aperto a richiesta, ottobre aperto a richiesta, novembre aperto a richiesta, dicembre aperto a richiesta
Metro: Spagna (A)
Apertura: lunedì a richiesta, martedì a richiesta, mercoledì a richiesta, giovedì a richiesta, venerdì a richiesta, sabato a richiesta, domenica a richiesta. Apertura/Chiusura annuale: gennaio aperto a richiesta, febbraio aperto a richiesta, marzo aperto a richiesta, aprile aperto a richiesta, maggio aperto a richiesta, giugno aperto a richiesta, luglio aperto a richiesta, agosto aperto a richiesta, settembre aperto a richiesta, ottobre aperto a richiesta, novembre aperto a richiesta, dicembre aperto a richiesta