Scopri il mondo Touring

Arborea

localita

Arborea (OR)
Fondata nel 1928 col nome di Mussolinia di Sardegna, Arborèa ha il tipico aspetto della cittadina di fondazione cui le non poche palazzine liberty e neogotiche conferiscono un aspetto assai diverso dalle altre località sarde moderne di analoga dimensione. In viale Italia, negli edifici del mulino, è allestito il MUB - Museo della bonifica di Arborèa, dedicato alla storia della bonifica del territorio e sede della Collezione civica archeologica: in esposizione, reperti punici, romani e altomedievali derivati da necropoli del territorio; notevole è un askòs (vaso-otre) a busto di fanciulla, del II secolo a.C. Oltre Arborèa, una strada a destra conduce a Marceddì, frazione di Terralba e borgo di pescatori. A rievocare il passato di questo paese – dove il 20 agosto si svolge una suggestiva processione notturna in mare con la partecipazione di centinaia di barche e grande festa in onore della Madonna di Bonaria – sta la cosiddetta Torre vecchia, manufatto cinquecentesco di difesa costiera. Gli stagni di Marceddì e di San Giovanni, collegati con la peschiera di Corru s’Ìttiri racchiusa in uno stretto braccio di mare, sono ambiente d’elezione di sterne, gabbiani e cormorani. Nelle valli di Marceddì si allevano anche prelibati frutti di mare. Da Terralba, grosso centro di produzione vinicola e sede episcopale tra il XII secolo e il 1503, lungo la statale 126 si può andare a Marrubiu, ‘villa nueva’ del XVII secolo con una bella parrocchiale seicentesca.