Scopri il mondo Touring

Millesimo

localita

Millesimo (SV)
L’interessante centro di Millesimo è disteso lungo la riva destra della Bòrmida di Millesimo. La parte antica conserva caratteri ambientali e costruzioni tipiche del borgo marchionale, appartenuto nel secolo XIII ai Del Carretto. L’inizio dell’abitato è dominato dalle imponenti strutture del Castello carrettesco, originario del 1206 e munito di torre. Restaurato, è sede di manifestazioni culturali. In via Del Carretto 29, l’ottocentesca villa Scarsella è sede del Museo Napoleonico, che raccoglie documenti relativi alle vittoriose campagne di Napoleone in Italia.
Piazza Italia, definita nel secolo XVI e in gran parte porticata, con la cosiddetta Torre che le fa da sfondo, antica residenza carrettesca del secolo XV su fondamenta trecentesche (oggi è sede municipale), costituisce un misurato nucleo urbano che mantiene ancora qualche carattere tardo-medievale (da quest’epoca vi si tiene un mercato di prodotti del territorio). Dalla piazza, via Ponte Vecchio conduce, attraverso un avvincente ambiente di sapore medievale raccolto attorno all’incrocio con via Mazzini, al ponte della Gaietta; risalente nell’impianto primitivo al secolo XII-XIII, l’antico manufatto offre una bella inquadratura della caratteristica schiera di case con orti lungo il fiume.
Millesimo è per tradizione la più qualificata piazza del mercato per il tartufo bianco della val Bòrmida. Il paese è membro dell’Associazione nazionale città del tartufo e l’appuntamento più importante è in piazza Italia, l’ultima settimana di settembre, quando si tiene la tradizionale fiera del tartufo.
A Millesimo ha sede inoltre il piccolo Parco naturale regionale di Bric Tana, che tutela interessanti formazioni carsiche. Dall’abitato, una deviazione sulla provinciale 51 porta (circa 15 km) al lago di Osiglia, con il suo paesaggio alpestre decisamente inconsueto per la Liguria.
Dalla strada di uscita per Cengio, voltando a sinistra, si arriva invece al suggestivo sito alberato sulla Bòrmida dove sorge la chiesa di S. Maria extra Muros, antica parrocchiale la cui origine romanica è ravvisabile nella struttura esterna e nell’impianto planimetrico a tre navate; fu sottoposta a rimaneggiamenti nel secolo XV, quando fu alzato il campanile ed eseguiti gli affreschi del presbiterio.