Scopri il mondo Touring

Otricoli

localita

Otricoli (TR)
Otricoli, sorta sul luogo dell'antica Ocriculum (dall'umbro «ocre», ossia arce, colle), presenta un'interessante articolazione urbanistica, chiusa tra caratteristiche cortine edilizie porticate nelle quali si riconoscono le antiche destinazioni a stazione per il cambio del cavalli e a sosta delle diligenze. Nella piazza principale sorge la chiesa di S. Maria Assunta di antichissima origine (VIII o IX secolo), molto rimaneggiata nel '700; appartiene alla chiesa anche una Maestà, tavola del XIII secolo. Nella stessa piazza è villa Basilj Floridi, che conserva reperti archeologici dell'antica Ocriculum, da cui vengono pure i documenti nell'Antiquarium allestito presso il Municipio.
A 1.5 km dall'abitato si estende l'area archeologica di Ocriculum, caratterizzata dagli avanzi di un grande teatro affiancato da una monumentale sostruzione ad arcate.
Nella zona pianeggiante, i resti di alcuni ambienti delle Terme (II secolo), tra cui l'aula ottagonale già pavimentata con un grande mosaico con animali marini (ora ai Musei Vaticani); verso sud è l'anfiteatro, parte costruito e parte scavato nella roccia.