Gallicano
localita
Gallicano (LU)
Il paese è dominato dalla pieve romanica di S. Jacopo, edificata prima del Mille all’interno delle mura alto-medievali. La torre campanaria è possente e isolata.
Gallicano è un buon punto di partenza per andare a visitare l’eremo-santuario di Calomini, luogo di devozione e storica meta di pellegrinaggi, documentato dal ’300. Ampliato tra 1631 e 1690, e ancora nel ’700, è quasi interamente scavato nella roccia e ha elegante interno a stucchi.
Un’altra visita consigliabile da Gallicano è quella a Fornovolasco, fondata fra ’500 e ’600 da fabbri bergamaschi e bresciani, e alla vicina Grotta del Vento.
Gallicano è un buon punto di partenza per andare a visitare l’eremo-santuario di Calomini, luogo di devozione e storica meta di pellegrinaggi, documentato dal ’300. Ampliato tra 1631 e 1690, e ancora nel ’700, è quasi interamente scavato nella roccia e ha elegante interno a stucchi.
Un’altra visita consigliabile da Gallicano è quella a Fornovolasco, fondata fra ’500 e ’600 da fabbri bergamaschi e bresciani, e alla vicina Grotta del Vento.
News ed eventi nella zona

TOMMASO MALFANTI Blow up. Dentro allo sguardo di Tommy a Castelnuovo Magra
Dal 30-03-23 al 04-06-23
Vai all'evento… carica altri …