Scopri il mondo Touring

Riva del Garda

localita

Riva del Garda (TN)
Riva appare sulla sponda settentrionale del Garda, dove il blu dell’acqua si interrompe per lasciar posto alle Dolomiti. Si tratta di un paesaggio unico, segnato da un clima che ha stupito i viaggiatori di ogni tempo. Ne rimasero affascinati poeti e letterati di Otto e Novecento, attirati dalla descrizione entusiasta che del luogo aveva fatto Goethe, che vi giunse proprio nel momento in cui Riva scopriva la sua vocazione di stazione climatica. Quella brezza che mitiga le temperature invernali e rende possibile la coltivazione di piante tipicamente mediterranee (olivo, limone, cedro) doveva avere quel senso di miracolo naturale che colpisce ancora noi oggi. Lo capirono bene i monaci, che nel Medioevo contribuirono a diffondere la coltura dell’ulivo, a vantaggio di una produzione d’olio tuttora molto apprezzata dagli intenditori. A sottolineare il legame con il lago, la piazza principale di Riva, piazza Tre Novembre, si apre sul porto, sotto gli strapiombi del Monte Rocchetta. Al Garda guardano i palazzi di gusto lombardo-veneto, come pure la torre Apponale, eretta nel Duecento a difesa dello scalo. Poco distante è la Rocca, sede del Museo civico e circondata da un ampio fossato; a mezz’ora di cammino, il Bastione cinquecentesco, che domina Riva dall’alto. Dalla piazza inizia via Fiume, dov’era un tempo la sinagoga ebrea: addentrarsi, significa scoprire la vecchia Riva del Garda, in un dedalo di viuzze fitto di facciate barocche. Vero gioiello del Seicento è la chiesa dell’Inviolata, commissionata dai Madruzzo, vescovi principi di Trento. Da Riva, in breve, si raggiunge la cittadina di Arco, ma la strada più panoramica è quella che transita da Nago con belle viste sul lago e sulla piana del Sarca. Alla portata di tutti sono le escursioni a piedi o in bicicletta, alla volta dei castelli dei dintorni, sospesi tra le rocce e l’azzurro del lago.