Palazzolo Acreide
localita
Palazzolo Acreide (SR)
L'odierna cittadina sorge in prossimità dell'antica città greca Akrai, colonia fondata dai siracusani nel 664 a.C. a difesa del territorio circostante. Le origini di Palazzolo Acrèide risalgono al periodo normanno, quando attorno al castello costruito dai normanni si sviluppò il primo nucleo abitativo. Semidistrutta dal terremoto del 1693, venne ricostruita con quella fisionomia barocca che ancora oggi si riflette nella sequenza degli edifici che scandiscono scenograficamente i due assi principali, corso Vittorio Emanuele e via Carlo Alberto, e che ha valso alla città il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. Gli assi si congiungono su piazza del Popolo dove sorge l'imponente chiesa di S. Sebastiano, che s'innalza su un'alta scalinata con la sua fastosa facciata a tre ordini. La cittadina conserva altri interessanti edifici religiosi, come la chiesa di S. Paolo, della prima metà del XVIII secolo, con la sua imponente e scenografica facciata barocca "a torre", e la chiesa dell'Annunziata, ricostruita nel Settecento con ricco portale barocco a colonne tortili, che presenta nell’interno un bell’altare a intarsi marmorei. In via Machiavelli è la Casa-Museo di Antonino Uccello. Palazzolo Acrèide è nota anche per le spettacolari feste religiose e per il Carnevale che vanta una lunga tradizione.