San Quirico d'Orcia
localita
San Quirico d'Orcia (SI)
Mura quattrocentesche quasi intatte, con quattordici torri, proteggono il borgo sul suo colle tra la valle dell’Orcia e quella dell’Asso, lungo la Via Francigena medievale.
La collegiata dei Ss. Quirico e Giulitta è il risultato di una ricostruzione dell’antica pieve, portata a termine fra dodicesimo e tredicesimo secolo in uno stile di transizione tra romanico e gotico; sono famosi gli splendidi portali, con bassorilievi e potenti sculture duecentesche; all’interno, un trittico di Sano di Pietro che raffigura la Madonna col Bambino in trono e quattro santi; nell’abside, coro ligneo del 1502 intarsiato da Antonio Barili.
L’ex Palazzo pretorio ospita il Centro accoglienza del Parco artistico, naturale e culturale della Val d’Orcia.
Accanto alla medievale porta Nuova, gli Horti Leonini sono un curato giardino all’italiana di metà ’500, ricavato da Diomede Leoni sui baluardi delle mura.
La collegiata dei Ss. Quirico e Giulitta è il risultato di una ricostruzione dell’antica pieve, portata a termine fra dodicesimo e tredicesimo secolo in uno stile di transizione tra romanico e gotico; sono famosi gli splendidi portali, con bassorilievi e potenti sculture duecentesche; all’interno, un trittico di Sano di Pietro che raffigura la Madonna col Bambino in trono e quattro santi; nell’abside, coro ligneo del 1502 intarsiato da Antonio Barili.
L’ex Palazzo pretorio ospita il Centro accoglienza del Parco artistico, naturale e culturale della Val d’Orcia.
Accanto alla medievale porta Nuova, gli Horti Leonini sono un curato giardino all’italiana di metà ’500, ricavato da Diomede Leoni sui baluardi delle mura.