Salerno
localita
Salerno (SA)
Collocata a metà strada tra due splendide coste, quella amalfitana e quella cilentana, Salerno non tradisce l’immagine suggestiva evocata dall’antico nome romano della regione: Campania Felix. La collina Bonadies con il castello Arechi fanno da sfondo alla città che si affaccia sull’estremità settentrionale del golfo che i greci chiamavano di Poseidonia, l’odierna Paestum, nome che evoca l’immagine dei celebri templi dorici. Salerno, che nel 1944 è stata capitale d’Italia per circa 5 mesi, è oggi un animato capoluogo di provincia: con i suoi 150mila abitanti, è la seconda città della Campania. La parte moderna, dove si concentrano le attività commerciali e amministrative, fiancheggia il lungomare dal quale è possibile ammirare le colline e il profilo della Costiera. Spingendosi leggermente verso l’interno, ai piedi della collina, si entra nel centro storico fatto di stradine strette, vicoli tortuosi, piazzette, chiese e palazzi d’epoca. Quest’area è stata recentemente recuperata e oggi rappresenta anche il centro della vita notturna. Sul territorio salernitano si sono succedute molte dominazioni e culture, ognuna delle quali ha lasciato la propria impronta. Dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Longobardi – che fondarono la Scuola Medica Salernitana, il più antico organismo medico dell'Occidente. I Normanni edificarono l’imponente Duomo, e furono poi gli Svevi a realizzare il molo - oggi uno dei maggiori porti del Tirreno - e a inaugurare la fiera di San Matteo che rapidamente divenne la più importante del meridione d’Italia. La buona tavola è uno dei tratti caratteristici di questa terra. È qui che si produce, infatti, la migliore mozzarella di bufala, che, nessuno sa il perché, appena esce dalla regione sembra avere un altro sapore. Utilizzata per moltissimi piatti, è uno degli ingredienti fondamentali della pizza, la specialità che accomuna Salerno a tutta la Campania.
News ed eventi nella zona

Castellammare di Stabia: Scavi Archeologici di Stabia, Villa San Marco
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento… carica altri …