Viano
localita
Viano (RE)
Fulcro della bassa valle del Tresinaro, in una terrazza fluviale tra colline, l’abitato, 12 km a monte di Scandiano, ha un capoluogo di aspetto moderno e borgate sparse contraddistinte da edifici di origine tardomedievale, di cui San Polo è una delle più caratteristiche per le imponenti case-torre del Quattro-Cinquecento (su una facciata, splendido affresco della “Vergine col Bambino e Sant’Antonio”, protetto in una nicchia). Viano e la bassa valle furono sottoposti prima agli Attonidi di Canossa, poi per secoli ai nobili Fogliani e infine, dal 1589 al 1796, agli Aldrovandi Marescotti e Selvatico. Se il toponimo “Viglanum” compare solo a partire dal 1187, numerosi ritrovamenti archeologici (dalla media età del Bronzo) testimoniano che l’area fu abitata anche nell’antichità. Su un colle poco a nord del capoluogo, si erge il castello di Viano (XIV secolo), privato, con due torri merlate (una a base quadrata a ovest, la torre di guardia di proprietà comunale, l’altra a base circolare a est) e un poderoso corpo di fabbrica che funge da palazzo signorile. Non distante dal castello è stata rinvenuta nel 1977, in località Gambarata, una villa rustica romana del I secolo d.C. con la domus, un frantoio oleario e un pozzo.