Ravenna
localita
Ravenna (RA)
Capitale dell’Impero Romano d’Occidente e culla della cultura bizantina in Italia, Ravenna è la «città del mosaico» per la luce preziosa che rischiara le sue antiche volte: nella basilica di San Vitale, a pianta ottagona, tra le massime dell’età paleocristiana; nel piccolo ma prezioso mausoleo di Galla Placidia; nel Battistero Neoniano e nella chiesa di Sant’Apollinare Nuovo; nella cosiddetta ‘Domus dei tappeti di pietra’. L’eccezionale ruolo storico di Ravenna risalta ancora nel Mausoleo di Teodorico, singolare costruzione in pietra d’Istria, carica di memorie storiche e letterarie intorno alla figura del re dei Goti. All’età medievale rimanda invece la Tomba di Dante, nella basilica di San Francesco, prima sepoltura del poeta, esule a Ravenna dal 1317 al 1321. Fuori città, lungo la strada Romea, in direzione sud, si leva isolata la basilica di Sant’Apollinare in Classe, a segnare il luogo dell’antico porto romano. Laddove all’epoca giungeva l’Adriatico oggi si stende la pineta di Classe, tutelata nell’ambito del Parco regionale del Delta del Po.