Venosa
localita
Venosa (PZ)
Sul fondo di un antichissimo lago, fu città apula, poi colonia romana sulla Via Appia col nome di Venusia (ne resta evidenza nel Parco archeologico, poco fuori l’abitato). Il figlio più illustre della città fu il poeta latino Orazio. Lungo il corso Vittorio Emanuele si passa dal Castello alla Cattedrale; tutt’intorno, stradine e slarghi che offrono scorci suggestivi; edifici antichi, dai quali immancabilmente emergono pietre antiche, lapidi, bassorilievi, capitelli, mascheroni. Poi, sulla strada Ofantina, si visita l’abbazia della Trinità, uno dei monumenti medievali più interessanti di tutto il Meridione, all’interno di una vasta area archeologica: nei piani dei costruttori la Chiesa Vecchia avrebbe dovuto essere conglobata nella maestosa Chiesa Nuova, che tuttavia rimase incompiuta consegnandosi ai posteri nella sua solo evocata bellezza. Venosa è nota per la sua produzione vinicola: l’appuntamento da non perdere è «Aglianica Wine Festival», che si tiene nel Castello ai primi di settembre.