Piacenza
localita
Piacenza (PC)
Percorrendo il paesaggio padano, minime differenze di colori, forme, cadenze di lingua gradatamente si assommano e lo stacco dei confini regionali non esclude una zona di commistione; sfiorata dal Po, Piacenza, per chi viene da Lombardia o Piemonte, è la porta dell'Emilia, ma qualcosa di lombardo vi si prolunga, per non dire dell'attrazione economica di Milano. Il volto antico è severo, riservato, con l'impronta padana del laterizio. La stratificazione storica è sottolineata da vertici d'arte: il Duomo, altre chiese romaniche e il Gotico (il Palazzo pubblico) per l'età comunale, la Madonna di Campagna per il Rinascimento, i `cavalli Farnese' per il barocco ducale (l'impronta farnesiana è intensa perché Pier Luigi Farnese la scelse a capitale del suo feudo, poi ducato di Parma e Piacenza).