Scopri il mondo Touring

Foligno

localita

Foligno (PG)
Città di pianura, Foligno rappresenta per questa sua posizione una sorta di frattura nella fisionomia regionale dei centri storici, così strettamente vincolati ai rilievi collinari. Nasce prima dell'anno Mille accanto alla decaduta «Fulginia», piccolo centro umbro entrato nella sfera d'influenza romana agli inizi del III secolo avanti Cristo. Tra l'XI e il XII secolo inizia l'evoluzione urbanistica che conoscerà la massima espansione intorno alla metà del Trecento. Occupata dall'esercito pontificio di Eugenio IV (1439), la città cesserà di avere una storia autonoma. Tra l'Unità d'Italia e gli anni Trenta del '900 vengono abbattute completamente le porte urbiche e una parte della cinta muraria. La Foligno di oggi appare, a torto, come una città senza connotazione, in cui sembra che l'unico tratto peculiare sia dato dalla modernità cinque-ottocentesca che rende di difficile riconoscimento il tessuto storico antico, stravolto da trasformazioni profonde delle architetture e delle destinazioni d'uso, a cui hanno concorso in maniera rilevante anche i bombardamenti del secondo conflitto mondiale.
Da molti è stata sottolineata la forma 'ovata' della città che ha da sempre come ombelico l'odierna piazza della Repubblica con gli edifici principali del potere civile e religioso, a cui fa da contraltare l'intreccio di vie e piazze secondarie che formano il tessuto edilizio periferico, una sorta di dedalo dietro alle quinte lineari degli edifici maggiori.