Palermo
localita
Palermo (PA)
Città di contrasti insanati, dove l'accumulo di civiltà ha sedimentato contaminazioni affascinanti - in quale altro luogo potete ammirare una pala d'altare di Van Dyck a due passi dal vociare convulso di un mercato arabeggiante? - ma anche stridori e asprezze. Capitale sontuosa e stracciona, Palermo ha irradiato da sempre il suo sfarzo e le sue miserie nel territorio circostante, oggi fagocitandolo nella continua cortina di cemento che ha invaso orti e agrumeti e nel passato espandendo i simboli delle sue classi dominanti - il clero e l'aristocrazia - lungo le direttrici della costa e dell'interno: così è Palermo anche Monreale, secolare centro gravitazionale del potere ecclesiastico, ed è Palermo Bagherìa, un tempo città di galeotti e poi, a partire dal tardo Seicento, luogo di villeggiatura dove il barocco siciliano conobbe, nelle ville sparse a grappoli nella campagna, il proprio effimero splendore. Di tutto ciò oggi non rimane che un arazzo frammentario, i cui magnifici brandelli costringono il visitatore a un itinerario affascinante e insieme contraddittorio.