Scopri il mondo Touring

Castelnuovo di Garfagnana

localita

Castelnuovo di Garfagnana (LU)
Il paese si trova in ambiente montano, tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, alla confluenza del torrente Turrite Secca nel Serchio. In termini storici, era il capoluogo della provincia di Garfagnana sotto la dominazione della casa d’Este.
Tra i governatori estensi di Castelnuovo non si può non ricordare Ludovico Ariosto, che fu qui fra 1522 e 1525, e che non sembra aver molto apprezzato il soggiorno, se si legge la Satira IV che indirizzò a Sismondo Malegucio.
«Questa è una fossa, ove abito, profonda,
donde non muovo piè senza salire
del silvoso Appennin la fiera sponda.
O stiami in Ròcca o voglio all’aria uscire
accuse e liti sempre e gridi ascolto,
furti, omicidii, odi, vendette et ire».
Sede del potere politico era la rocca: costruita nel dodicesimo secolo, più tardi ampliata e restaurata dopo i bombardamenti del 1944, ha pianta irregolare e culmina in un poderoso torrione quadrangolare. Ospita la Mostra permanente archeologica «I Liguri Apuani nell’alta valle del Serchio», che testimonia la presenza di questo popolo nell’antica Garfagnana.
Nel centro storico, malgrado i danni subiti durante la seconda guerra mondiale, sono ben conservati un tratto delle mura volute da Castruccio Castracani e le facciate di vari palazzetti con portali di evidente riferimento ferrarese.
Il Duomo, rifatto nel ’500 su una preesistenza romanica, e ricostruito nel secondo dopoguerra, conserva un venerato Crocifisso quattrocentesco.
Castelnuovo è sede di un centro visite del Parco regionale delle Alpi Apuane.