Scopri il mondo Touring

Lecce

localita

Lecce (LE)
Quella che ha modellato il centro storico di Lecce è una fantasia piena, esuberante, fastosa, eppure elegante e leggera, quasi che statue, capitelli, colonne e frontoni di colpo perdessero la loro materialità per diventare uno straordinario gioco di luce e di ombre.
Lecce ha saputo mantenere inalterato nei secoli un clima di aristocratico distacco verso le sollecitazioni al nuovo. Appare al visitatore raccolta, ovattata, elegante e suggestiva. In particolar modo al calare del sole, quando, illuminata dal chiarore delle luci moderne, mette in mostra il complesso unitario di tesori artistici che le valsero l’appellativo di «Firenze del barocco». Ecco allora i piccoli scrigni che si spalancano, tra le tortuose vie, nel centro storico: palazzi, chiese, conventi, espressioni di epoche più o meno ricche ma tutte accomunate dall'uso di materiali 'poveri', come la tenera e bianca pietra locale che si patina di un caldo colore dorato al solo contatto con l'aria. Fu proprio l'uso di questo calcare leggero e poroso a permettere l'originalità e la ricchezza del barocco salentino, profondamente differente sia da quello romano sia da quello napoletano. Da un punto di vista artistico, sono stati il '600 e il '700 i secoli che più hanno plasmato la fisionomia della città, quando si celebrava la potenza dei nobili latifondisti locali, desiderosi di affermare il prestigio del loro casato. Il borgo antico, da diversi anni interessato da un costante processo di riqualificazione, costituisce oggi il centro economico del capoluogo del Salento; ma è anche una piccola 'oasi' di raffinatezza e cultura, tappa fondamentale per conoscere la vera anima salentina. Percorrere le sue vie serene e monumentali al tempo stesso coincide con la possibilità di dedicarsi alle visite, allo shopping, alla buona cucina e al relax, in un contesto reso ancor più gradevole dall'ospitalità locale.