Isolabona
localita
Isolabona (IM)
Un borgo bagnato da due corsi d’acqua, il Merdanzo e il Nervia. Da qui il toponimo del villaggio, che i Doria pensarono di difendere sul lato scoperto erigendo nel secolo XIII-XIV un castello di cui resta, però, solo un possente torrione a pianta quadrata.
Al margine dell’abitato, il santuario di Nostra Signora delle Grazie custodisce, al di là della facciata con pronao seicentesco, alcuni affreschi risalenti al secolo precedente; è invece tardomedievale la piccola chiesa di S. Giovanni Battista, situata all’interno del cimitero.
Al margine dell’abitato, il santuario di Nostra Signora delle Grazie custodisce, al di là della facciata con pronao seicentesco, alcuni affreschi risalenti al secolo precedente; è invece tardomedievale la piccola chiesa di S. Giovanni Battista, situata all’interno del cimitero.