Arpino
localita
Arpino (FR)
Arpino è centro di remota fondazione, - si parla dei Volsci e dunque del VII secolo avanti Cristo, - ma soprattutto è luogo di nascita di personaggi illustri - il romano Cicerone su tutti - nonché sede di nobili attività - dall'arte della lana alla liuteria - che ne hanno determinato l'antica fama e il diffuso senso della cultura. L'abitato appare nella valle del Liri su una dorsale coperta di olivi, sovrastato dalla Civitavecchia, il nucleo più antico, sorprendente per gli scenari da acropoli greca. Più da vicino si riconoscono la mole del Castello di Ladislao e il campanile svettante di Santa Maria della Civita, che nel profilo cittadino segnala il secondo nucleo per antichità di fondazione. Cuore dell'abitato è la piazza del Municipio, che ricalca il sito del foro romano: è uno spazio armonioso e accogliente, gradevole salotto della vita quotidiana. Da qui partono le vie Cesari e dell'Aquila Romana, corrispondenti al decumano, e la via del Liceo, che le incrocia a perpendicolo come faceva il cardo. La strada principale dell'abitato, tuttavia, è corso Tulliano, poco più in basso, passeggiata pittoresca e panoramica, poggiante su volte ottocentesche. Seguendo queste direttrici ci si addentra nei quartieri: da non perdere, la Civita Falconara, d'intatta fisionomia medievale, e il Colle, con una piazza che era il chiostro d'un monastero. Volgendo lo sguardo attorno, ad ogni occasione, scorci d'atmosfera e belle vedute sulla valle.