San Marco in Lamis
localita
San Marco in Lamis (FG)
L'abitato, già tappa dei pellegrini diretti a Monte Sant'Angelo, allunga il suo asse principale in un'ampia conca carsica circondata dai boschi; da questo si dipartono piccole stradine lastricate, intorno alle quali gli organismi edilizi determinano una forte omogeneità storico-ambientale e testimoniano della tradizione costruttiva garganica.
Un'interessante emergenza morfologica e naturalistica è costituita, lungo la strada che da San Marco in Lamis porta a San Nicandro Garganico, dalla dolina Pozzafina, conca del diametro di quasi 2 km e della profondità di oltre 100 m (è la prima in Puglia e una delle più grandi d'Italia) rivestita di vegetazione arborea e di macchia sino al fondo piatto, di forma ellittica, che viene utilizzato per coltivi.
A circa 4 km da San Marco in Lamis, sulla strada per San Severo, il santuario della Madonna di Stignano (XVI secolo) accoglie nel chiostro un pozzale del 1576.
Un'interessante emergenza morfologica e naturalistica è costituita, lungo la strada che da San Marco in Lamis porta a San Nicandro Garganico, dalla dolina Pozzafina, conca del diametro di quasi 2 km e della profondità di oltre 100 m (è la prima in Puglia e una delle più grandi d'Italia) rivestita di vegetazione arborea e di macchia sino al fondo piatto, di forma ellittica, che viene utilizzato per coltivi.
A circa 4 km da San Marco in Lamis, sulla strada per San Severo, il santuario della Madonna di Stignano (XVI secolo) accoglie nel chiostro un pozzale del 1576.
News ed eventi nella zona

San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento… carica altri …