Greve in Chianti
localita
Greve in Chianti (FI)
Nel medioevo era soltanto il mercatale del sovrastante castello di Montefioralle. Oggi è un grosso borgo, e soprattutto una delle patrie più note del Chianti.
Tutto ruota attorno all’ampia e caratteristica piazza triangolare, con due ali di portici e terrazze che convergono a imbuto verso la facciata della parrocchiale neoclassica di S. Croce. Nella chiesa, un trittico di Bicci di Lorenzo.
L’ex convento di S. Francesco ospita una raccolta d’arte sacra e un Antiquarium con reperti etruschi, romani e medievali.
Poco distante – ancora nel territorio comunale di Greve – Montefioralle è un suggestivo borgo castellano chiuso tra mura medievali, con strette strade selciate dall’andamento avvolgente. Nella chiesa di S. Stefano, una tavola duecentesca con la Madonna e il Bambino.
Tutto ruota attorno all’ampia e caratteristica piazza triangolare, con due ali di portici e terrazze che convergono a imbuto verso la facciata della parrocchiale neoclassica di S. Croce. Nella chiesa, un trittico di Bicci di Lorenzo.
L’ex convento di S. Francesco ospita una raccolta d’arte sacra e un Antiquarium con reperti etruschi, romani e medievali.
Poco distante – ancora nel territorio comunale di Greve – Montefioralle è un suggestivo borgo castellano chiuso tra mura medievali, con strette strade selciate dall’andamento avvolgente. Nella chiesa di S. Stefano, una tavola duecentesca con la Madonna e il Bambino.
News ed eventi nella zona

Firenze: alla scoperta del Cenacolo di Andrea del Sarto - POSTI ESAURITI
Dal 10-06-23 al 10-06-23
Vai all'evento… carica altri …