Scopri il mondo Touring

Cisternino

localita

Cisternino (BR)
Adagiato su una collinetta verdeggiante, l'abitato vanta origini messapiche e fu la Sturnium romana, che i goti distrussero e che fu successivamente ricostruita dai monaci basiliani nel medioevo: il nuovo borgo si chiamò Cissturnium (al di qua di Sturnium) e si articolò attorno alla badia basiliana. Nel XIV secolo passò agli angioini e, come molte località pugliesi, fu attaccato dai turchi.
Il centro storico, molto suggestivo, ha mantenuto l'antico fascino un po' 'all'orientale',con le case basse dalle scalette esterne che si affacciano su corti nascoste, in un labirinto di viuzze sovrastate da archetti. Il suo cuore è l''Isola', dove si possono vedere una torre normanna quadrangolare e visitare la chiesa di S. Nicola, di origine romanica ma rimaneggiata in epoche successive: la cinquecentesca Madonna del Cardellino che orna un pilastro fu scolpita nel 1517 da Stefano da Putignano.
Cisternino è circondata da numerosissime e amene strade di campagna, disseminate di trulli e ideali per escursioni e gite in bicicletta. In contrada Figazzano, il Conservatorio botanico della valle d'Itria raccoglie numerose specie vegetali in un contesto di particolare interesse paesaggistico.