Scopri il mondo Touring

Sirmione

localita

Sirmione (BS)
In posizione straordinaria, su un’esile penisola allungata nell’azzurro del lago, è oggi una prestigiosa località di soggiorno termale e una meta turistica che nella bella stagione si affolla di visitatori. L’abitato e la punta peninsulare sono chiusi alle auto, il percorso fino alle Grotte di Catullo è facilitato da un trenino su pneumatici. La romana Sirmio mansio, stazione di cambio dei cavalli, sorgeva al piede della penisola sulla Via Gallica ed è soprattutto ricordata perché amata e cantata da Catullo. Nel medioevo il vicus, dov’è oggi il nucleo antico dell’abitato, fu trasformato in castrum, con funzioni di controllo del basso lago. Al centro del nucleo antico è la quattrocentesca parrocchiale di S. Maria Maggiore, con portico in facciata, affiancata dal campanile ricavato da una torre; l’interno, a una navata su arconi ogivali, conserva affreschi quattro-cinquecenteschi, gli stalli del coro e il pulpito sono del primo ’600. Una via che sale tra gli ulivi passa accanto alla zona termale e porta dapprima alla casa di Maria Callas, e poi alla chiesa di S. Pietro in Mavinas, costruita tra l'VIII e l'XI secolo; all'interno conserva un bel ciclo di affreschi.