Scopri il mondo Touring

Locorotondo

localita

Locorotondo (BA)
Appare su un cocuzzolo che domina la valle d'Itria questo tranquillo paese, che dispone circolarmente le stradine concentriche (da qui il nome), dalle tipiche case basse imbiancate a calce. Poco si sa intorno alle sue origini: dell'abitato si parla per la prima volta alla fine del XII secolo, ed è sicuro che nel '400 fece parte del principato di Taranto, passando due secoli dopo nei possedimenti dei duchi di Martina. Da via Nardelli, che offre un susseguirsi mozzafiato di viste sulla valle d'Itria e sulla stessa Locorotondo, si entra nel nucleo storico per le vie Garibaldi e Porta Nuova, in un ambiente urbano reso molto gradevole dagli spiazzi e dalle case bianche con portoni profilati in pietra e inferriate. La chiesa Matrice di S. Giorgio, del 1790-1825, prese il posto di almeno due luoghi di culto più antichi. Al linguaggio neoclassico della facciata corrispondono ricchi altari in marmi policromi di gusto barocco: si notino i bassorilievi che ornano le testate della cappella del Sacramento (fianco sinistro) e che furono realizzati in pietra nel '300. Di ispirazione romanico-gotica è la chiesa di S. Maria la Greca: i capitelli delle navate sono finemente lavorati, l'altare maggiore accoglie un paliotto in pietra di epoca cinquecentesca.