Jesi
localita
Jesi (AN)
“Città esemplare”, così è stata definita Jesi dall'Unesco (1969) in relazione all'eccezionale grado di conservazione delle sue memorie più antiche. La città sorge sopra un poggio presso il fiume Esino, nella parte bassa della valle, laddove questa s'allarga nell'approssimarsi dell'Adriatico: probabilmente fondata dagli Umbri, è poi etrusca e dal 274 avanti Cristo colonia romana con il nome di Aesis. La struttura urbanistica dell'epoca è leggibile nel reticolo di strade attorno alla piazza Federico II, corrispondente all'antico Foro, con il cardo e il decumano ancora ben delineati fra le quattro porte più antiche. Jesi viene conquistata e distrutta da Goti e Longobardi ma risorge e nel 756 passa sotto l'autorità della Chiesa. Di grande beneficio risulta l'opera dei Benedettini che risanano il territorio e vi fondano diverse abbazie, ponendo le basi delle fortune enologiche del distretto. Sede di contea e poi libero comune, la città conosce un periodo di splendore che la porta a prevalere sui Castelli del circondario e ad espandere il proprio contado tra la gola della Rossa e il mare. La crescita è favorita dall'imperatore Federico II di Svevia, che ha a cuore la città per esservi nato nel 1194, sotto una tenda, secondo la tradizione, essendo stata sorpresa dalle doglie la madre, Costanza d'Altavilla, durante un viaggio. Simbolo del rango cittadino è la cerchia di mura trecentesche, con fortini e torrioni ai vertici, mentre nel tessuto edilizio primeggia il Palazzo della Signoria, che reca l'impronta di Francesco di Giorgio Martini. Di questo periodo è il conflitto con Fabriano e gli scontri con le forze della Chiesa che prevale pur concedendo, dal 1585, formale autonomia alla cittadinanza. Nel Settecento l'abitato si espande assieme alle mura lungo la direttrice dell'attuale corso Matteotti, che si apre nella piazza della Repubblica e culmina con l'arco Clementino, simbolo della più recente e quieta storia della città nell'ambito dello stato pontificio.
News ed eventi nella zona

Corinaldo • Teatro Goldoni • CAPODANNO 4.0 Un'orchestra per tutti i tempi
Dal 01-01-24 al 01-01-24
Vai all'evento… carica altri …