Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern
localita
Fiè allo Sciliar/Völs am Schlern (BZ)
Poco prima del paese, merita una sosta il castel Prèsule/Schloss Prösels*, che compare suggestivo sulla destra, alto tra i boschi. Fu Leonardo di Völs a trasformare nel '500 un maniero del XII secolo in propria residenza. Su una parete della sala dei Cavalieri sono registrati i capi di selvaggina presi nelle ricorrenti battute di caccia; negli altri ambienti sono esposte armature dell'800 (un'autentica rarità quella da samurai). Il castello è il punto di arrivo dell'annuale cavalcata Oswald von Wolkenstein, torneo cavalleresco che coinvolge tutto l'altopiano.
Leonardo di Völs segnò la storia di Fiè allo Scìliar, che nel 1510 fu teatro del primo processo alle streghe intentato nel Tirolo e nel 1525 visse la violenta repressione della rivolta contadina, ma fu anche mecenate, regalando al paese la tardogotica parrocchiale di S. Maria Assunta.
Leonardo di Völs segnò la storia di Fiè allo Scìliar, che nel 1510 fu teatro del primo processo alle streghe intentato nel Tirolo e nel 1525 visse la violenta repressione della rivolta contadina, ma fu anche mecenate, regalando al paese la tardogotica parrocchiale di S. Maria Assunta.