Abbazia della SS. Trinità
localita
SP Ofantina 85029 Venosa (PZ)
097236095-097234211
Uno dei più singolari e interessanti monumenti medievali dell'Italia meridionale, è un suggestivo complesso isolato nella campagna alle porte di Venosa, formato da tre parti distinte: la chiesa vecchia, la sede abbaziale e l'incompiuta chiesa nuova. Di origine paleocristiana, il complesso abbaziale fu ampliato in periodo normanno, consacrato nel 1059, e successivamente ingrandito dai Benedettini (1135), che tuttavia non ultimarono i lavori. La chiesa vecchia, fondata nel sec. XI, sostituisce l'originaria cattedrale paleocristiana, della quale sono stati portati in luce cospicui resti (mosaici pavimentali e la stretta cripta); ha una semplice facciata e un portale frammentario della fine del '200. Nell'interno, a tre navate con abside, assai rimaneggiato, è la tomba di Alberada, prima moglie di Roberto il Guiscardo (1048-58), e affreschi bizantineggianti. Il palazzo abbaziale, a destra della facciata della chiesa vecchia, è aperto a pianterreno da due arcate; al piano superiore i vari ambienti hanno finestre a bifora; una cappelletta è coperta da cupola di tipo musulmano. La chiesa nuova* fu iniziata dietro l'abside della vecchia nel 1135, in forme romaniche di derivazione francese, utilizzando materiale del vicino anfiteatro, di antiche chiese e delle catacombe ebraiche di età imperiale e altomedievale. Della grande costruzione, rimasta incompiuta, restano i muri perimetrali, le tre absidi, e nell'interno, progettato a tre navate con transetti absidati e presbiterio cinto da deambulatorio secondo il modello delle «chiese dei pellegrini», il colonnato di destra della navata mediana. Accanto alla chiesa nuova sono tracce dell'antico Battistero paleocristiano (sec. V).
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-12.30, 15.30-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 8.30-12.30, 15.30-18. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Tra Villamaina, Gesualdo e Fontanarosa (Av): Miti e Leggende d’Irpinia
Dal 18-06-23 al 18-06-23
Vai all'evento
Roscigno (SA) alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti degli Alburni
Dal 14-05-23 al 14-05-23
Vai all'evento
San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento… carica altri …