Scopri il mondo Touring

Santa Maria in Cortina

localita

Via Giuseppe Verdi 29121 Piacenza (PC)
I volontari Touring ti accolgono sab. 16, 23, 30 ore 13-18.45.    

Oltrepassata la facciata a capanna con contrafforti angolari della chiesa di Santa Maria in Cortina - nome che gli storici concordano nel far derivare dalla presenza in quella zona di un palazzo pubblico di epoca tardo romana - si viene proiettati all'interno del complesso ecclesiastico a unica navata di forma rettangolare suddiviso in quattro campate con archi a sesto acuto e volte a vela sorrette da pilastri intonacati. La chiesa la cui fondazione è da far risalire al V sec. è stata nel corso dei secoli più volte rimaneggiata e in particolare gli interventi eseguiti nell'Ottocento e inizio Novecento ne hanno determinato l'aspetto attuale. A caratterizzare il santuario sono affreschi meravigliosi. In particolare si ricordano il Redentore del X sec. (con braccia allargate e mani poggiate sulla testa dei fedeli mentre un terzo si accosta al petto di Lui) e l'altra pittura del XIV sec. con la Vergine, Bambino e Santa Giustina in abito monacale che "sembrano essere gli affreschi più antichi di Piacenza". Più recenti sono gli affreschi che caratterizzano le quattro vele della volta (la Nascita, L'Annunciazione, Lo sposalizio e L'Assunzione) e due lunette laterali ( La presentazione al tempio e Gli apostoli davanti al sepolcro vuoto) con scene della Vita di Maria Vergine. Di particolare interesse la botola in marmo sita al centro del presbiterio della chiesa che reca l'iscrizione "Puteus Antonini Martiris" in passato considerato il luogo di sepoltura di S. Antonino, santo protettore di Piacenza e martire decapitato nel 313 d.C., che presumibilmente fu rinvenuto in un vano ipogeo di poco adiacente.