Santuario di S. Michele Arcangelo
localita
via Reale Basilica 71037 Monte Sant'Angelo (FG)
0884561150
La grotta su cui sorge il santuario era un luogo di culto già in epoca greco-romana, secondo le parole dello storico Strabone che attestano l'esistenza di un tempio dedicato al dio Apollo. L'origine della chiesa si colloca tra il V-VI secolo, in concomitanza con il tentativo dell'allora vescovo di Siponto di estirpare i culti pagani tra le genti del Gargano. In epoca longobarda, divenuto sacrario nazionale dei Longobardi, il santuario venne inserito nel circuito dei pellegrinaggi e divenne meta di numerosissimi fedeli provenienti anche dalle regioni più settentrionali d'Europa, come testimoniano alcune incisioni a carattere runico sui muri di ingresso. Fu tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo che, per opera degli Angioni, il santuario venne trasformato ricevendo l'assetto attuale, con un'operazione che tagliava a metà la grotta relegando nel sottosuolo gli antichi ingressi bizantino-longobardi.
Informazioni
Apertura: lunedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; martedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; mercoledì 7.30-12.30, 14.30-18.30; giovedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; venerdì 7.30-12.30, 14.30-18.30; sabato 7.30-12.30, 14.30-18.30; domenica 7.30-12.30, 14.30-18.30. Apertura/Chiusura annuale: marzo chiuso, aprile chiuso, maggio chiuso, settembre chiuso, ottobre chiuso, novembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; martedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; mercoledì 7.30-12.30, 14.30-18.30; giovedì 7.30-12.30, 14.30-18.30; venerdì 7.30-12.30, 14.30-18.30; sabato 7.30-12.30, 14.30-18.30; domenica 7.30-12.30, 14.30-18.30. Apertura/Chiusura annuale: marzo chiuso, aprile chiuso, maggio chiuso, settembre chiuso, ottobre chiuso, novembre chiuso
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento… carica altri …