S. Mamiliano
localita
Nota con questo nome ma in realtà intitolata a S. Mamiliano, fu fondata nel 1369, rifatta nel 1586-1603 e ultimata della facciata nel 1781; gravemente colpita dalle bombe nel 1943, è stata restaurata, ma col sacrificio delle navate laterali. L'interno, a croce latina, contiene opere di scultura della chiesa antica, fra cui alcuni lavori di Antonello Gagini. In occasione di alcuni restauri è stata riportata alla luce la sottostante cripta Lanza di proprietà della famiglia dal 1614. In una nicchia sull'altare l'incantevole scultura in marmo della Pietà attribuita a Giorgio da Milano.
Informazioni
Apertura: lunedì-sabato 9-18; domenica chiuso. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-sabato 9-18; domenica chiuso. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito