Tempio di Minerva o S. Maria sopra Minerva
localita
Il santuario, costruito tra gli inizi del I secolo a.C. e l'età augustea nel cuore urbanistico della città, fu in realtà (come sembra) dedicato a Ercole.
Utilizzato nel medioevo come abitazione dei monaci e in seguito come prigione comunale, nel 1539 fu trasformato in chiesa con il nome di S. Maria sopra Minerva, per poi essere riadattato in forme barocche nel 1634 e dedicato a S. Filippo Neri.
L'attuale facciata conserva le sei colonne scanalate originarie, i capitelli corinzi e i plinti poggianti sulla scalea d'accesso.
Utilizzato nel medioevo come abitazione dei monaci e in seguito come prigione comunale, nel 1539 fu trasformato in chiesa con il nome di S. Maria sopra Minerva, per poi essere riadattato in forme barocche nel 1634 e dedicato a S. Filippo Neri.
L'attuale facciata conserva le sei colonne scanalate originarie, i capitelli corinzi e i plinti poggianti sulla scalea d'accesso.
Informazioni
Apertura: 7.15-19; domenica e festivi 8.15-19
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: 7.15-19; domenica e festivi 8.15-19
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Metamorphosys - mostra fotografica diffusa nel centro storico di Chiusi
Dal 03-08-23 al 30-11-23
Vai all'evento… carica altri …