Basilica dei Servi
localita
piazza A. Manzoni 53100 Siena (SI)
I Serviti si insediarono a Siena nel 1234: la chiesa fu costruita nel ’200 e ingrandita fra ’300 e ’400. Ha facciata grezza in mattoni, con due rosoni – uno dei quali tamponato – e un campanile romanico, restaurato nel 1926, con quattro giri di finestre che passano da monofore a quadrifore. Nell’interno, a croce latina, lo stile gotico del transetto e dell’abside si unisce allo stile rinascimentale delle tre navate su colonne, con magnifici capitelli.
Si trovano qui parecchie opere d’arte importanti. Al secondo altare destro, Madonna del Bordone (1261) del fiorentino Coppo di Marcovaldo, eseguita per riscattare la propria prigionia dopo la battaglia di Montaperti; al quinto altare destro, Strage degli Innocenti, di Matteo di Giovanni; all’altare del transetto destro, grande Crocifisso su tavola di scuola senese di fine ’300; sopra la porta della sagrestia, Madonna, di Segna di Bonaventura; all’altare maggiore, Incoronazione di Maria, di Bernardino Fungai; nella seconda cappella absidale sinistra, affreschi di Pietro Lorenzetti e, all’altare, Adorazione dei pastori di Taddeo di Bartolo; nella cappella di fondo del transetto sinistro, Madonna del manto (1435) di Giovanni di Paolo; al secondo altare sinistro, Madonna di Belverde (1363) di Giacomo di Mino del Pellicciaio.
Si trovano qui parecchie opere d’arte importanti. Al secondo altare destro, Madonna del Bordone (1261) del fiorentino Coppo di Marcovaldo, eseguita per riscattare la propria prigionia dopo la battaglia di Montaperti; al quinto altare destro, Strage degli Innocenti, di Matteo di Giovanni; all’altare del transetto destro, grande Crocifisso su tavola di scuola senese di fine ’300; sopra la porta della sagrestia, Madonna, di Segna di Bonaventura; all’altare maggiore, Incoronazione di Maria, di Bernardino Fungai; nella seconda cappella absidale sinistra, affreschi di Pietro Lorenzetti e, all’altare, Adorazione dei pastori di Taddeo di Bartolo; nella cappella di fondo del transetto sinistro, Madonna del manto (1435) di Giovanni di Paolo; al secondo altare sinistro, Madonna di Belverde (1363) di Giacomo di Mino del Pellicciaio.
Informazioni
News ed eventi nella zona

Siena: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni all’ Accademia dei Fisiocritici
Dal 01-04-23 al 01-04-23
Vai all'evento… carica altri …