S. Maria del Carmine
localita
piazza del Carmine 14 50124 Firenze (FI)
0552382195-0552768224
Chiesa e convento delle Carmelitane furono fondati nel 1268, ma la chiesa fu conclusa soltanto nel 1476, trasformata poi fra ’500 e ’600, e nel 1771 devastata da un incendio che risparmiò unicamente la cappella Corsini e la cappella Brancacci.
La chiesa che si vede ora è il risultato della conseguente ricostruzione, terminata nel 1775 da Giuseppe Ruggieri.
La facciata è grezza, in pietrame e laterizio; l’interno a croce latina, su navata unica, con cinque cappelle per lato.
La cappella Corsini, che si trova alla testata del transetto sinistro, è opera di Pier Francesco Silvani (1675), ed è uno dei primi esempi di barocco romano a Firenze.
Nel braccio destro del transetto – dove si trova la maggiore attrattiva di S. Maria del Carmine: la cappella Brancacci – si entra invece dall’esterno.
La chiesa che si vede ora è il risultato della conseguente ricostruzione, terminata nel 1775 da Giuseppe Ruggieri.
La facciata è grezza, in pietrame e laterizio; l’interno a croce latina, su navata unica, con cinque cappelle per lato.
La cappella Corsini, che si trova alla testata del transetto sinistro, è opera di Pier Francesco Silvani (1675), ed è uno dei primi esempi di barocco romano a Firenze.
Nel braccio destro del transetto – dove si trova la maggiore attrattiva di S. Maria del Carmine: la cappella Brancacci – si entra invece dall’esterno.
Informazioni
Apertura: 10-17, domenica e festivi 13-17. Chiuso martedì
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: 10-17, domenica e festivi 13-17. Chiuso martedì
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

Firenze: visita alla mostra di Palazzo Strozzi “Reaching for the stars”
Dal 22-04-23 al 22-04-23
Vai all'evento… carica altri …