Duomo
localita
Domina dall'alto di una monumentale scalinata l'omonima piazza, ornata al centro dalla settecentesca fontana del Popolo che conserva la statua di S. Andrea, patrono della cittadina. Principale monumento di Amalfi, fu fondato nel sec. X dal duca Mansone III (è il cosiddetto Duomo vecchio, oggi corrispondente alla cappella del Crocifisso), ampliato agli inizi del sec. XIII all'epoca della deposizione nella cripta delle spoglie di S. Andrea, e rifatto in forme barocche nel 1703-18. La ricca facciata policroma è una ricostruzione del 1889-91; originale è il campanile* a sinistra, documentato già nel 1180 e ultimato nel 1276, con colonne angolari nel basamento e coronamento a torricelle con archi intrecciati.
Dall'atrio, anch'esso rifatto a fine '800, si accede al chiostro del Paradiso e, attraverso la porta* in bronzo fusa a Costantinopoli e qui collocata nel 1065, all'interno del Duomo, a tre navate di cui la centrale conserva nel soffitto tele di Andrea d'Aste; notevoli anche il trittico marmoreo (inizi sec. XVI) nella 1ª cappella destra, il coevo sepolcro d'Acunto al termine della navata destra, i due amboni ricomposti a fianco dell'altare e, nella cripta, le statue di S. Andrea (Michelangelo Naccherino) e dei SS. Stefano e Lorenzo di Pietro Bernini. Alla navata sinistra si affianca la cappella del Crocifisso, il Duomo vecchio del sec. X; le ex cappelle sono ornate da affreschi trecenteschi in abbandono, ben visibili dall'adiacente chiostro del Paradiso.
Dall'atrio, anch'esso rifatto a fine '800, si accede al chiostro del Paradiso e, attraverso la porta* in bronzo fusa a Costantinopoli e qui collocata nel 1065, all'interno del Duomo, a tre navate di cui la centrale conserva nel soffitto tele di Andrea d'Aste; notevoli anche il trittico marmoreo (inizi sec. XVI) nella 1ª cappella destra, il coevo sepolcro d'Acunto al termine della navata destra, i due amboni ricomposti a fianco dell'altare e, nella cripta, le statue di S. Andrea (Michelangelo Naccherino) e dei SS. Stefano e Lorenzo di Pietro Bernini. Alla navata sinistra si affianca la cappella del Crocifisso, il Duomo vecchio del sec. X; le ex cappelle sono ornate da affreschi trecenteschi in abbandono, ben visibili dall'adiacente chiostro del Paradiso.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 9-18.30; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Scrivi la tua recensione
News ed eventi nella zona

Baronissi (SA) la Villa Romana, il Convento della SS. Trinità e il FRAC
Dal 18-01-20 al 18-01-20
Vai all'evento

Mercato San Severino (SA): Centro, Castello medievale e Ciorani
Dal 18-04-20 al 18-04-20
Vai all'evento

Solofra (AV): centro storico e Collegiata di San Michele Arcangelo
Dal 14-03-20 al 14-03-20
Vai all'evento

Museo di Pietrarsa (NA): polo nazionale della cultura ferroviaria
Dal 23-02-20 al 23-02-20
Vai all'evento
… carica altri …