Scavi di Herdonia
localita
strada comunale Ascoli Satriano-Ordona 71040 Ordona località Cavallerizza (FG)
3388603882-3738384202
Una collina a sud-ovest dell'attuale Ordona ospita l'area archeologica con i resti della città, abitato dauno del IV-III secolo a.C. e municipium romano particolarmente importante perché punto di incrocio tra le vie Traiana, Eclanense e per Venosa. Distrutta una prima volta nel VII secolo, scomparve definitivamente nel XV con il trasferimento delle famiglie residenti nella vicina Ordona.
Gli scavi hanno portato alla luce il foro, su cui si aprivano due templi, una basilica, il mercato e il complesso termale (di questi
edifici restano alcuni ruderi). Tutt'intorno tra i coltivi si individuano tratti delle mura e del piccolo anfiteatro; verso la ferrovia si nota l'acropoli, su cui si trovano i resti di costruzioni della Herdoniae medievale e da dove si scorgono i ruderi del ponte romano sull'antico alveo del Carapelle.
Gli scavi hanno portato alla luce il foro, su cui si aprivano due templi, una basilica, il mercato e il complesso termale (di questi
edifici restano alcuni ruderi). Tutt'intorno tra i coltivi si individuano tratti delle mura e del piccolo anfiteatro; verso la ferrovia si nota l'acropoli, su cui si trovano i resti di costruzioni della Herdoniae medievale e da dove si scorgono i ruderi del ponte romano sull'antico alveo del Carapelle.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
Apertura: lunedì-domenica 8-18; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso gratuito
News ed eventi nella zona

San Giorgio la Molara sulla vetta di un colle e Paduli di origine medievale (Bn)
Dal 15-04-23 al 15-04-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento… carica altri …