Scavi di Pompei-Officina di Verecundus
localita
Il tratto di via dell'Abbondanza dopo le Terme stabiane si inoltra nell'area dei cosiddetti Nuovi scavi, condotti dal 1911 cercando di conservare in situ la maggior parte dei reperti. Qui si apre l'ingresso alla casa di Marco Edipio Rufo, che offre un grandioso esempio di atrio corinzio a 16 colonne. Più avanti è l'officina di Verecundus, dove si confezionavano stoffe e vestiti di lana e oggetti di feltro (“coactilia”): ha l'ingresso principale fiancheggiato da quattro pitture; due rappresentano le divinità protettrici dell'officina (Mercurio e Venus Physica) su una quadriglia tirata da quattro elefanti; le altre i laboratori dei “coactiliari” in piena attività (tessitura e bollitura fatta da lanaioli e feltrai); a destra e a sinistra una Scena di vendita al banco.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Reggia di Portici (Na) e Mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento
Da Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, a Ravello
Dal 07-05-23 al 07-05-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento… carica altri …