Scavi di Paestum - Mura
localita
Ben conservate, furono erette dai coloni sibariti e rifatte in parte dai Lucani, e si allungano con una doppia cortina per più di 4.5 km, interrotte in corrispondenza degli assi principali da quattro porte e intervallate da torri e passaggi minori. Oltre la porta della Giustizia, che si apre nel lato sud della cinta difensiva, ha inizio la via Sacra, così detta perché sulla destra si trovano i santuari di Hera e di Atena (sul lato opposto della stessa sono isolati di residenze comprese tra l'età ellenistica e imperiale) e uno dei percorsi più importanti dell'abitato; all'altezza del Foro romano incrocia il principale asse est-ovest, che a sinistra conduce alla porta Marina e a destra alla porta della Sirena(il nome deriva da una sfinge scolpita sulla chiave di volta del passaggio per allontanare il malocchio), e prosegue poi, non più perfettamente rettilinea, verso la porta Aurea.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 9-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 9-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Perito (Sa): origini antichissime, e Orria-Piano Vetrale, museo a cielo aperto
Dal 28-05-23 al 28-05-23
Vai all'evento
Roscigno (SA) alla scoperta di uno dei borghi più affascinanti degli Alburni
Dal 14-05-23 al 14-05-23
Vai all'evento
Vallo della Lucania (Sa): alla scoperta di riti, storia, e cultura
Dal 16-04-23 al 16-04-23
Vai all'evento
Da Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, a Ravello
Dal 07-05-23 al 07-05-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento… carica altri …