Scavi di Pompei-Teatro grande
localita
Per la sua costruzione, nel III-II secolo a.C., si utilizzò ancora la tecnica greca, che sfruttava un pendio naturale per la creazione della cavea. La copertura a volte delle “párodoi”, gli ingressi all'orchestra che sono disposti su un unico asse, sono interventi di età sillana, mentre sotto Augusto si aggiunse il settore superiore della cavea - ora perduto - e altri rifacimenti seguirono al terremoto del 62 d.C. Il “frons scenae” riproduceva in muratura la facciata di un palazzo principesco, arricchito di statue e colonne e aperto da tre porte. Nell'antichità vi si rappresentavano le Atellanae, ma anche le commedie di Plauto e Terenzio, i mimi e pantomimi. I restauri appena conclusi hanno comportato, tra i diversi interventi, il rifacimento delle gradinate in tufo dove sono stati identificati e resi ancora leggibili i numeri originali romani che servivano ad assegnare i posti degli spettatori, segni che erano scomparsi nel tempo, ricoperti da muschi e licheni. La caserma dei Gladiatori alle spalle del Teatro grande assunse questa funzione solo ai tempi di Nerone; in origine il vasto quadriportico era destinate al passeggio e alla conversazione degli spettatori durante gli intervalli delle rappresentazioni.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Reggia di Portici (Na) e Mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”
Dal 23-04-23 al 23-04-23
Vai all'evento
Da Scala, il paese più antico della Costiera Amalfitana, a Ravello
Dal 07-05-23 al 07-05-23
Vai all'evento
Quindici (Av) e Pizzo d’Alvano: scenari geoambietali e territoriali
Dal 30-04-23 al 30-04-23
Vai all'evento
Napoli borbonica: visita alla capitale del Regno delle Due Sicilie (da Padova)
Dal 05-09-23 al 09-09-23
Vai all'evento… carica altri …