Scavi di Pompei-Tempio di Apollo
localita
L’attuale sistemazione è frutto dei restauri seguiti al terremoto del 62 d.C., ma l'impianto è d'età ellenistica (II secolo a.C.). Un muro recingeva la superficie del tempio e un portico di 48 colonne delimitava una corte; le originarie colonne di tufo, con capitelli ionici, furono rimodernate con stucco e i capitelli tra sformati in corinzi. Al centro della corte, su alto podio, è la cella, su strutture del VI secolo a.C. (sul pavimento, copia dell'iscrizione dedicatoria in osco: l'originale è a Napoli). Sulla fronte del podio è l'altare, con una dedica in latino a ricordo dei magistrati del periodo della colonia sillana.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Castellammare di Stabia: Scavi Archeologici di Stabia, Villa San Marco
Dal 15-10-23 al 15-10-23
Vai all'evento
Capo Miseno (Na): escursione naturalistica al Santuario degli uccelli
Dal 21-10-23 al 21-10-23
Vai all'evento… carica altri …