Scavi di Pompei-Porta Marina
localita
È cosi chiamata perché volta verso il mare, che prima dell'eruzione del 79 d.C. era più vicino alla città; si apriva nel tratto ovest delle mura: queste furono erette nel VI secolo a.C., quando la città già occupava l'intera collina, e rifatte in epoca sannitica e sillana. I due fornici - uno peri muli, l'altro, meno ripido, peri pedoni - erano coperti da un'unica volta a botte e muniti ciascuno d'imposte proprie. Come a Ercolano, anche qui in età romana molte ville s'addossarono alla cerchia sfruttando il terrazzamento artificiale delle fortificazioni. Dalla porta ha inizio Via Marina che incontra a sinistra un marmoreo scudo amazzonico (pelta), ingresso a una bottega. Sui lato opposto della strada, il tempio di Venere è separato dalla strada da un alto muro in “opus reticulatum” innalzato dopo il terremoto del 62; il culto della dea («Venus Physica» o Venere pompeiana) ha a Pompei origini antichissime, ma diviene preminente solo dopo l'istituzione della colonia (80 a.C.), grazie alla particolare devozione di Silla.
Informazioni
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
Apertura: lunedì-domenica 8.30-17; i giorni e gli orari di apertura possono subire variazioni. Apertura/Chiusura annuale: sempre aperto
Condizioni di visita: ingresso a pagamento
News ed eventi nella zona

Boscoreale (Na): Villa Regina e l’Antiquarium (riaperto di recente)
Dal 03-12-23 al 03-12-23
Vai all'evento
Salerno: Santa Maria de Lama, presentazione del libro di Maria Vittoria Longo
Dal 30-11-23 al 30-11-23
Vai all'evento… carica altri …