Una ricerca rivela le 25 tratte europee più veloci (e più sostenibili) via terra che via cielo
Quando il treno batte l’aereo
Anzi, sono ben 25 le tratte in Europa dove è meglio scegliere il treno o l’autobus piuttosto che l’aereo.
Per esempio, il treno da Londra a Bruxelles consente ai viaggiatori di risparmiare 3 ore e 8 minuti e 30 kg di CO2 (50% in meno). Il treno risulta conveniente anche per la tratta Parigi-Marsiglia, che si aggiudica il primato di tratta più ecologica in quanto consente di risparmiare 68 kg di CO2 rispetto all’aereo (il 55% in meno) e di guadagnare 110 minuti.
Anche l’autobus rappresenta una scelta valida: la tratta Roma-Napoli su strada è quella che consente di risparmiare più tempo in assoluto a livello europeo (oltre un’ora) e 22 kg di CO2 (68% in meno), seguita da Parigi-Bruxelles e Vienna-Budapest, dove il treno impiega rispettivamente 66 e 57 minuti in meno rispetto all’aereo, mentre i kg di CO2 risparmiati sono 30 (67%) e 25 (69%).

La ricerca ha rivelato che in generale, vi è un buon livello di consapevolezza sulla sostenibilità dei diversi mezzi di trasporto: secondo più della metà degli intervistati (58%), infatti, il treno è il mezzo più ecologico. Solo il 5% degli intervistati, però, ritiene che l’autobus sia una soluzione sostenibile: in generale, viene messo allo stesso livello dell’aereo, che invece inquina molto di più.
Il 24% degli intervistati tiene in considerazione il fattore ambientale nelle proprie scelte di viaggio e nelle prenotazioni, negli ultimi 12 mesi.
Il sondaggio ha poi analizzato in quali situazioni i viaggiatori sarebbero disposti a utilizzare treno o autobus al posto dell’aereo per i loro spostamenti. Il 52% degli intervistati in Europa preferirebbe viaggiare in treno se fosse più veloce dell’aereo, ma la percentuale scende in Italia: solo il 44%, infatti, la pensa così. Solo il 18% delle persone sceglierebbe l’autobus al posto dell‘aereo se fosse più veloce, mentre il 30% se fosse più economico, dato che sale al 39% in Italia. Circa il 10% degli intervistati preferirebbe comunque l‘aereo.