A Expo si parla del turismo nell’arcipelago dell’oceano Indiano con Touring e Università Bicocca
A Expo si parla del turismo nell’arcipelago dell’oceano Indiano con Touring e Università Bicocca
Maldive, turismo oltre l’atollo
di
Tino Mantarro
12 Giugno 2015
È difficile trovare un Paese al mondo di cui si sa con ragionevole certezza l’anno in cui il movimento turistico ha avuto inizio. Le Maldive costituiscono un’eccezione. Nell’arcipelago dell’oceano indiano il turismo pare sia iniziato ufficialmente nei primi mesi del 1972. Da allora le Maldive sono entrate nel nostro immaginario come sinonimo del Paradiso terrestre turistico: sabbia bianchissima, acqua turchese, palme a far ombra a lettini con vista sulle onde dell’infinito, appena oltre la barriera corallina. La perfetta declinazione della vacanza di lusso.

Dei problemi e delle possibilità del peculiare sistema turistico delle Maldive si parlerà venerdì 19 giugno alle 19.30 ad Expo, nello spazio comune del cluster Isole, mare e cibo, in un incontro organizzato dall’Università Bicocca di Milano e dal Touring Club Italiano. A coordinare la discussione dal titolo Maldive, oltre l'atollo per un turismo di conoscenza, sarà Tino Mantarrro, redattore di Touring il mensile del Touring club Italiano, che dialogherà con Elena dell’Agnese, vice presidente dell’Unione geografica internazionale e docente dell’Università Bicocca di Milano, e con Marco Luppis, di Duomo Viaggi. Un momento per riflettere sugli effetti del turismo di lusso sull’arcipelago e tracciare nuove prospettive per lo sviluppo di un turismo differente, che abbandoni il lettino sulla spiaggia e si avvicini di più alle persone e alla cultura di chi alle Maldive vive.