Scopri il mondo Touring

Carmagnola, nel Torinese, fino all'8 settembre celebra il suo ortaggio principe

In Piemonte peperoni 10 e lode

di 
Luca Bonora
30 Agosto 2013

Comune di 30mila abitanti in provincia di Torino al confine con il Cuneese, Carmagnola vanta un castello oggi sede comunale, una galleria d'arte moderna a palazzo Lomellini, belle chiese e una sinagoga. Ma la sua notorietà è legata, oltre al conte della tragedia manzoniana, al peperone locale, in realtà prodotto in 26 comuni limitrofi.

 

Dal 31 agosto all'8 settembre, In occasione della Sagra, nelle vie e piazze del centro sono allestiti 185 stand e 70 aree espositive scoperte attorno ai due luoghi fulcro, la Piazza dei Sapori e la nuova Piazza del Peperone, dedicata ai mille modi diversi di preparare e gustare il prodotto simbolo della manifestazione, nelle sue quattro varietà.

 



La sagra dedica grande spazio agli altri prodotti tipici della zona – miele, salame di Giora, tome, liquore genepì… – e a numerose performance artistiche e musicali, quotidiane e tutte gratuite. Tra queste segnaliamo, nel pomeriggio di sabato 31 in piazza Sant'Agostino, la performance dello chef-scultore Claudio Menconi con sculture vegetali e delizie al peperone, e sempre sabato alle 21 il cabarettista Beppe Braida con il suo show. E ancora, musei aperti, raduno vespistico nazionale e di trattori d’epoca, concorsi, caccia al tesoro, apericena con delitto e uno spazio dedicato ai bimbi e ragazzi.



 

Sul versante gourmand, una delle novità più ghiotte di quest'anno è il Carmagnolotto edission limità, titolo ironico per un agnolotto prodotto appositamente dai pastai locali con farina di canapa di Carmagnola e ripieno di ricotta di bufala e (ovviamente) peperoni, servito ogni sera con un sugo diverso. I panettieri sforneranno giornalmente il pane della sagra, al peperone, che sarà possibile acquistare: l'incasso è destinato alla Caritas.

 


Da non perdere il gran finale, domenica 8 settembre dalle ore 9 alle ore 20 in piazza S. Agostino con Profumo di peperone: peperoni arrostiti e serviti al pubblico con acciughe di Laigueglia e aglio di Caraglio.

 



Informazioni dettagliate sulla manifestazione nel sito del Comune, dove è anche disponibile il pdf con gli eventi giorno per giorno.