Scopri il mondo Touring

Dal 4 al 25 febbraio le sfilate dei carri più belli

Carnevale di Viareggio: date e programma 2023

15 Gennaio 2023
 
Da 150 anni Viareggio è la capitale italiana del Carnevale e dei carri di cartapesta. In ben 6 occasioni la città della Versilia si anima, tra sfilate, feste notturne, spettacoli pirotecnici, rassegne teatrali e appuntamenti gastronomici. Un evento di fama internazionale che, da sempre, non manca di stupire, far riflettere e ridere sul mondo contemporaneo.
 
Tutto ha inizio con tre colpi di cannone. La festa comincia e le strade si riempiono di mille maschere colorate. Ogni edizione riserva sorprese e colpi di scena che coinvolgono tutti, grandi e piccini, dal 1873. Per l'edizione 2023 i maestri artigiani che costruiscono i grandi carri sono già pronti. La gara si svolge appunto in sei lunghi appuntamenti a partire dal 4 fino al 25 febbraio
 

Burlamacco, la maschera viareggina che nel 2020 compie 90 anni
 
L'IMMAGINAZIONE AL POTERE
Sui Viali a mare di Viareggio si possono ammirare 9 carri di prima categoria, quelli giganti per intenderci, 4 di seconda, 9 mascherate di gruppo e 10 maschere isolate create dalle "promesse". A realizzare le gigantesche macchine di cartapesta le 25 ditte artigiane locali che coinvolgono più di 250 professionisti della creatività tra scultori, scenografi, pittori, carpentieri e coreografi. I carri sono alti anche oltre 20 metri e larghi 12; creati per stupire il pubblico e la giuria che stila la classifica di merito. Una sfida che in città è sentitissima, anche se è difficile scegliere tra tanta ingegnosità e fantasia.
 


Nei palazzi della città per tutto il periodo di Carnevale interessanti occasioni per approfondimenti culturali con mostre d’arte dedicate alle maschere e ai carri allegorici.
- Che la festa cominci: Maschere e carri allegorici nella storia dell’arte. Con questa mostra, ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, si intende rievocare l’evoluzione del Carnevale dal secolo XVII al secolo XIX e fare il punto sugli aspetti caratteristici di questa grande festa che si svolge con uguale intensità ed evidenti affinità nel continente europeo.
CarnevalArt. Nelle splendide sale di Villa Paolina, che fu residenza di Paolina Bonaparte, più di sessanta opere (collezione della Fondazione Carnevale di Viareggio) tra pittura e scultura che decodificano, attraverso forme espressive e linguaggi diversi, il valore artistico del Carnevale.
Costumi Costume. Collezione dell’Atelier Anna e Giorgio White. Un’affascinante immersione all’interno di una istantanea d’epoca, che richiama alla mente scene di festeggiamenti, divertimenti, balli: la mostra voluta dalla Fondazione Carnevale e dalla Provincia di Lucca accoglie a Villa Argentina trenta preziosi abiti che fanno parte della collezione di quasi 800 costumi, realizzati dalla celebre sartoria teatrale di Viareggio.

Ricordiamo anche che la Cittadella del Carnevale di Viareggio è il più grande parco tematico - aperto tutto l’anno - dedicato all’arte, alla storia, alle tradizioni carnevalesche. Qui gli artisti del Carnevale di Viareggio costruiscono le gigantesche opere allegoriche. E qui il visitatore può scoprire, tutto l’anno, la cultura del Carnevale, attraverso il museo e i laboratori, vivendo in diretta esperienze ed emozioni.
 
INFORMAZIONI CARNEVALE DI VIAREGGIO 2023
- Sabato 4 febbraio - cerimonia di inaugurazione, ore 15, e 1° Corso Mascherato serale di apertura, ore 16. Al termine, spettacolo pirotecnico
- Domenica 12 febbraio - 2° Corso Mascherato, ore 15
- Giovedì grsso 16 febbraio - 3° Corso Mascherato (notturno), ore 18
- Domenica 19 febbraio - 4° Corso Mascherato, ore 15
- Martedì grasso 21 febbraio, 5° Corso Mascherato, ore 17
- Sabato 25 febbraio - 6° Corso Mascherato (notturno), ore 17; al termine proclamazione dei vincitori e spettacolo pirotecnico

Info: viareggio.ilcarnevale.com

ARTICOLI CORRELATI