Dal 4 al 25 febbraio le sfilate dei carri più belli
Carnevale di Viareggio: date e programma 2023

Burlamacco, la maschera viareggina che nel 2020 compie 90 anni
Sui Viali a mare di Viareggio si possono ammirare 9 carri di prima categoria, quelli giganti per intenderci, 4 di seconda, 9 mascherate di gruppo e 10 maschere isolate create dalle "promesse". A realizzare le gigantesche macchine di cartapesta le 25 ditte artigiane locali che coinvolgono più di 250 professionisti della creatività tra scultori, scenografi, pittori, carpentieri e coreografi. I carri sono alti anche oltre 20 metri e larghi 12; creati per stupire il pubblico e la giuria che stila la classifica di merito. Una sfida che in città è sentitissima, anche se è difficile scegliere tra tanta ingegnosità e fantasia.

Nei palazzi della città per tutto il periodo di Carnevale interessanti occasioni per approfondimenti culturali con mostre d’arte dedicate alle maschere e ai carri allegorici.
- Che la festa cominci: Maschere e carri allegorici nella storia dell’arte. Con questa mostra, ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, si intende rievocare l’evoluzione del Carnevale dal secolo XVII al secolo XIX e fare il punto sugli aspetti caratteristici di questa grande festa che si svolge con uguale intensità ed evidenti affinità nel continente europeo.
- CarnevalArt. Nelle splendide sale di Villa Paolina, che fu residenza di Paolina Bonaparte, più di sessanta opere (collezione della Fondazione Carnevale di Viareggio) tra pittura e scultura che decodificano, attraverso forme espressive e linguaggi diversi, il valore artistico del Carnevale.
- Costumi Costume. Collezione dell’Atelier Anna e Giorgio White. Un’affascinante immersione all’interno di una istantanea d’epoca, che richiama alla mente scene di festeggiamenti, divertimenti, balli: la mostra voluta dalla Fondazione Carnevale e dalla Provincia di Lucca accoglie a Villa Argentina trenta preziosi abiti che fanno parte della collezione di quasi 800 costumi, realizzati dalla celebre sartoria teatrale di Viareggio.
Ricordiamo anche che la Cittadella del Carnevale di Viareggio è il più grande parco tematico - aperto tutto l’anno - dedicato all’arte, alla storia, alle tradizioni carnevalesche. Qui gli artisti del Carnevale di Viareggio costruiscono le gigantesche opere allegoriche. E qui il visitatore può scoprire, tutto l’anno, la cultura del Carnevale, attraverso il museo e i laboratori, vivendo in diretta esperienze ed emozioni.
- Martedì grasso 21 febbraio, 5° Corso Mascherato, ore 17
- I Carnevali più belli d'Italia, con tutte le date 2023
- Viareggio: tutte le date e il programma 2023
- Idea weekend: a Venezia per il Carnevale!
- Carnevale in Sardegna, tra folclore e tradizione
- Un Carnevale speciale nei borghi Bandiera Arancione
- Carnevale 2023 in camper, ecco dove andare
- In treno al Carnevale di Basilea, in Svizzera