Al Mudec di Milano fino al 7 gennaio 2018 si può vivere la "Klimt experience"
10 spunti (e una mostra a Milano) per conoscere Gustav Klimt
Ma chi è Gustav Klimt?
Noi abbiamo provato a riassumere le informazioni (e curiosità) più importanti in 10 punti. Ovviamente non pretendiamo di esaurire così l’argomento, ma speriamo di stimolare la vostra curiosità, certi che l’unico modo per conoscere un artista è osservare con attenzione le sue opere, come amava ripetere il grande Klimt.

10 SPUNTI (E UNA CITAZIONE) PER CONOSCERE GUSTAV KLIMT
- Gustav Klimt (1862 – 1918) è stato uno dei principali pittori austriaci e il pittore più rappresentativo dell’Art Nouveau (in Italia conosciuta come “Stile liberty”).
- È stato il principale esponente della “Secessione viennese”, un gruppo di artisti austriaci che alla fine dell’Ottocento, si staccano dall’Accademia di Belle Arti di Vienna, simbolo della cultura ufficiale dell’epoca, per seguire le tematiche dell’ Art Nouveau.
- Il suo stile si basa su linee morbide, armoniche e ondeggianti, in cui si combinano astrazione, eleganza e decorazione.
- Elemento chiave delle sue opere è la figura femminile.
- La sua opera più nota è “Il bacio”, esposto per la prima volta nel 1908 e oggi custodito nella Österreichisch Galerie del Belvedere di Vienna.
- Quest’opera si colloca nel “Periodo aureo” della sua produzione. La scelta delle tonalità dorate nei suoi dipinti nasce dopo un viaggio in Italia del 1903 durante il quale Klimt rimane impressionato dallo stile dei mosaici bizantini.
- Klimt sembra fosse grande amante dei gatti, oltre che di bellissime donne, ritratte nei suoi quadri.
- Klimt è padre riconosciuto di almeno 14 figli.
- C’è un film sulla vita di questo artista: si tratta di “Klimt”, opera del 2006 del regista Raul Ruiz.
- “Chi vuole sapere più su di me, cioè sull’artista, l’unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio”. (Gustav Klimt)