Guidare in camper in val Venosta si può descrivere con sensazioni di leggerezza. Si viaggia salendo lentamente, tra l’Adige e i frutteti, costeggiando un manto verde di prati e di boschi. Una leggerezza che sta anche nelle sensazioni di quiete che si respirano, perché la Val Venosta è da sempre più appartata rispetto alle più celebrate mete dolomitiche dell’Alto Adige.
Se avete un camper, pensate a un’assicurazione con Linea Strada InCamper, il prodotto innovativo e conveniente di Vittoria Assicurazioni dedicato al mondo del camper!
Per richiedere un preventivo personalizzato, basta andare sul sito www.rcamper.it o chiamare il numero verde 800 403060: in pochi minuti potrete scoprire i vantaggi esclusivi dell'offerta ed acquistare direttamente la vostra assicurazione!
Alla guida allora. Si lascia Merano dirigendosi a ovest, al termine della strada a scorrimento veloce proveniente da Bolzano, e si imbocca la Statale 38 per la Val Venosta nella quale si entra, dopo Foresta, a Parcines. Per il benvenuto in valle, con tanto di brindisi al boccale ci si può fermare dopo Lagundo, nella frazione Foresta. Li sorge il “tempio” della birra locale, la storica birreria Forst. L’alta torre decorata, con cupola a cipolla, non è un campanile come gli altri, ma un impianto di raffreddamento. La Braustuberl e il giardino interno alberato, il Biertgarten, invitano a degustare una delle otto varietà della più famosa birra altoatesina.

SU E GIÙ DALLA VAL SENALES
La deviazione è più di un generico consiglio. Chiusa all’inizio tra le alte pareti rocciose, la Val Senales si apre in un passaggio verdeggiante e si inerpica fra montagne coperte di abeti e larici verso le cime e i ghiacciai delle Alpi venoste. I 25 chilometri tra Naturno e Maso Corto sono scanditi da piccoli nuclei abitati, frazioni dell’unico comune di Senales. Imperdibile è Castel Juval, che sorveglia l’imbocco della valle dal sommo di un’altura. Costruita nel 1278 da Hugo von Montalban, la fortezza è di proprietà di Reinhold Messner che vi ha allestito uno dei poli del Messner Mountain Museum, dove avvicinare le emozioni mitica della montagna..

Scendiamo dalla Statale 38 e siamo di nuovo immersi tra i frutteti di fondovalle. Laces è un paese che offre possibilità per piacevoli escursioni sul Monte Tramontana e sul Monte Sole, con funivie rispettivamente per Malga di Tarres e San Martino al Monte. Qui, a 1740 metri, si può salire con una funivia e approfittare di un soleggiato altopiano che domina la valle. Una stradina quasi pianeggiante vi porta in meno di un’ora agli Egghofe, gruppo di case e masi addossati sul fianco della montagna e poco oltre il sentiero apre a mezzacosta un panorama amplissimo sulla Val Venosta e l’Ortles che biancheggia lontano. Cartolina splendida.

Lo citiamo sul percorso perché Silandro è il principale centro amministrativo e agricolo della Val Venosta, ma soprattutto perché è dalla sua isola pedonale e dalla Cattedrale dell’Assunta si slancia il campanile più alto del Tirolo, che misura ben 97 metri. Con la sua isola pedonale, i palazzi storici, il passeggio, la sosta ai tavoli dei locali, l’animazione turistica estiva e invernale, il paese si mostra quasi come una città.

Allo sbocco della val di Mazia ecco Sluderno, paese agricolo e come si diceva un tempo “di villeggiatura”. Davvero interessante per scoprire il mondo rurale della valle e soprattutto per capire i sistemi di irrigazione dei Waale è il Museo della Val Venosta, in cui è in mostra anche una sezione archeologica espone i reperti dei Ganglegg, insediamento preistorico scavato su una collina nei pressi del paese cui si sale lungo un bel sentiero in circa mezz’ora.

Glorenza: area attrezzata a pagamento P.N. Stelvio, via Lungo Adige prima del ponte a destra; camping Gloria Vallis
San Valentino alla Muta: Camping Thoeni
Altri campeggi sul sito ufficiale della Val Venosta.
Per richiedere un preventivo personalizzato, basta andare sul sito www.rcamper.it o chiamare il numero verde 800 403060: in pochi minuti potrete scoprire i vantaggi esclusivi dell'offerta ed acquistare direttamente la vostra assicurazione!







